Benvenuti nel mio parco giochi digitale
Questo spazio documenta la mia continua esplorazione di Linux, reti informatiche e ambienti di laboratorio, il tutto basato sulla mia configurazione self-hosted
Al centro di tutto: apprendimento, divertimento e sperimentazione.








































Ecco la mia attuale configurazione di rete basata su VLAN, OpenWRT e server Proxmox
Il mio Homelab
Tutto è iniziato grazie alla mia insaziabile curiosità. Più imparavo su reti, Linux e sicurezza informatica, più desideravo un’infrastruttura completa per mettere in pratica la teoria. Il mio viaggio è iniziato con un economico modem-router compatibile con openWRT che ho acquistato su Amazon. Ho immediatamente riscontrato dei problemi, soprattutto con le sue prestazioni Wi-Fi, che mi hanno portato a immergermi nella comprensione del funzionamento di hardware diversi e delle sfide dell’ottimizzazione del software su diversi dispositivi.
Determinato a realizzare un setup robusto e altamente personalizzabile, ho puntato gli occhi sul Belkin RT3200, uno dei router preferiti dalla comunità OpenWRT per il suo rapporto qualità/prezzo. Ho approfittato di un’ottima offerta online e l’ho acquistato, segnando il vero inizio della mia avventura homelab.
All’epoca, stavo seguendo un corso della Cisco Networking Academy per Junior Cybersecurity Analysts. Questa esperienza non solo ha estremamente approfondito la mia conoscenza di rete e sicurezza, ma ha anche gettato le basi per il mio homelab.
Forte delle competenze acquisite, ho deciso di riprogettare il cablaggio della mia abitazione:
- Ho acquistato un cavo LAN CAT6 da 50 metri e alcuni plugs, e ho meticolosamente crimpato e sistemato i cavi in tutta la casa.
- I primi esperimenti prevedevano l’utilizzo del mio ThinkPad, uno switch managed e un paio di Raspberry Pi.
- Successivamente ho deciso di acquistare un HP EliteDesk 800 G2 Mini, usato, per soli 70€. Adoro dare una nuova vita ad hardware datato ma ancora pieno di potenzialita’: non appena un dispositivo finisce tra le mie mani, lo smonto, lo pulisco meticolosamente, sostituisco la pasta termica e lo rendo pronto all’uso. Attualmente, eseguo Proxmox sul mio EliteDesk, rendendolo di fatto il cuore del mio homelab, dove ospito servizi e sperimento, per andare oltre i miei attuali limiti tecnici.
Reti & Configurazioni
- Router OpenWRT:
- Rete LAN: fornisce la rete ai dispositivi primari tramite Ethernet, Wi-Fi a 2,4 GHz e 5 GHz.
- Interfaccia IoT: isola i dispositivi IoT, le smart TV e i dispositivi secondari.
- Interfaccia “Alex”: fornisce l’accesso alla rete per il router di mio cognato, che ho configurato per la sua abitazione.
- Interfaccia VPN: fornisce una connessione WireGuard sicura tra il mio router e il mio laptop tramite un VPS.
- Interfaccia VLAN90: dedicata esclusivamente a una macchina Debian in esecuzione su Proxmox, che attualmente ospita questo stesso servizio WordPress all’interno di un container Docker.
- Firewall:
ogni interfaccia ha regole firewall personalizzate, che consentono esclusivamente l’accesso a DHCP e DNS. Mentre la LAN primaria può accedere ad altre interfacce per scopi di analisi e troubleshooting, la VLAN90 rimane completamente isolata. (Nota: opero dietro CGNAT.)
VLAN:
utilizzando uno switch managed, ho configurato u paio di porte trunk e segmentato la mia rete:- VLAN10: contrassegnata sulla porta 2 per la LAN primaria.
- VLAN20: contrassegnata sulle porte 3, 4 e 5 per i dispositivi IoT.
- VLAN90: contrassegnata sulla porta 3, dedicata alla connessione per gli EliteDesk, per una maggiore sicurezza.
Hardware
- Router Wi-Fi 6 Belkin RT3200 (OpenWRT)
Tramite l’esecuzione di OpenWRT, questo router gestisce la mia rete con VLAN, regole firewall personalizzate e configurazioni di rete avanzate per un controllo minuzioso e una sicurezza migliore.
- Router Wi-Fi 6 Belkin RT3200 (OpenWRT)
TP-Link TL-SG605E (switch gestito)
Uno switch managed a 5 porte su cui ho impostato VLAN e porte trunk , segmenta la mia rete e migliora la sicurezza.
- HP EliteDesk 800 G2 Mini 65W:
Originariamente fornito con 8 GB di RAM e un SSD Kingston da 120 GB, ho auementato la sua RAM a 16 GB. Dispone anche di uno slot M.2 NVMe libero per future espansioni. Eseguendo Proxmox, ospita:- Una VM Home Assistant (che utilizza l’immagine ufficiale) per la domotica.
- Un container Debian per Pi-hole (attualmente spento).
- Una VM Debian con Docker, che ospita WordPress e MariaDB, dando vita proprio a questo sito web.
Raspberry Pi 4 8GB:
Dotato di un SSD da 64GB, è stato il mio server Home Assistant prima che l’EliteDesk prendesse il suo posto. Sto pianificando dei nuovi progetti per lui da implementare a breve.Raspberry Pi 400:
Dotato di LineageOS, questo dispositivo è collegato tramite HDMI a un televisore non proprio recente, cosi’ da aggiungere funzionalità “smart”.- Lenovo ThinkPad T480s:
Il mio PC principale, acquistato usato per circa 250€ su eBay. Con 16 GB di RAM, un SSD M.2 da 500 GB, un modulo WWAN e una CPU i7-8550U, è passato da Ubuntu, Fedora ed altre distro, a un’installazione Arch Linux col metodo “old style”, una vera dichiarazione d’amore alla mia passione per Linux!
Un continuo lavoro in corso...
Il mio homelab, sia in termini di hardware che di software, è un continuo work in progress. Non ci sarà mai una configurazione “finale” e questa è la parte migliore. Ogni nuovo dispositivo, ogni riconfigurazione e ogni esperimento sono un passo avanti nel mio viaggio di scoperta e padronanza nell’ambito IT.
Come imparo e mi aggiorno: corsi, certificazioni e studio
Il mio percorso nell’IT e nella tecnologia è alimentato da una profonda passione per l’apprendimento continuo e la sperimentazione pratica. Nel corso degli anni, ho cercato di formarmi tramite un mix di istruzione scolastica, certificazioni professionali e studi autonomi per costruire una solida base nell’amministrazione di sistemi Linux, nel networking e nella sicurezza informatica, concentrandomi sempre su applicazioni pratiche e reali non solamente tramite il mio homelab.
🧠 Apprendimento autonomo e crescita continua
- Amministrazione e risoluzione di problemi in Linux:
Utilizzo quotidiano di Ubuntu, Fedora, Arch Linux , OpenWRT e altre distribuzioni Linux, sia su desktop che su server nel mio homelab. Esploro continuamente servizi di sistema, gestione di utenti e permessi, gestori di pacchetti, virtualizzazione e container. - Networking e sicurezza informatica :
Studio autonomo approfondito sul modello ISO/OSI, stack TCP/IP, VLAN, VPN, sottoreti, firewall e segmentazione di rete, integrando il tutto nel mondo reale e nella mia rete domestica. - Open Source:
Sperimento continuamente software Open Source, come Home Assistant, Pi-hole, Proxmox, ambienti Dockerizzati, e configurazioni personalizzate di router e firewall. Mi concentro sull’utilizzo di hardware conveniente e riadattato, cercando sempre di ottimizzare e proteggere le mie configurazioni. - Riparazioni hardware e reti “fai da te”:
mi piace ricostruire e riparare hardware, crimpare ed implementare cavi LAN fisici per connessioni di rete personalizzate e per ottimizzare la mia infrastruttura di rete a casa. Ascolto di podcast tecnici in inglese:
Per supportare la pratica dell’inglese e restare ispirato, ascolto regolarmente podcast tecnici. Il mio preferito è Self-Hosted Podcast, perfettamente in linea con i miei interessi su homelab e self-hosting.
🏅 Certificazioni

- Junior Cybersecurity Analyst – Cisco Networking Academy
Visualizza Credenziali
Questa certificazione mi ha formato sulla comprensione e messa in pratica di sicurezza di reti, analisi delle minacce e vulnerabilità e vettori di attacco . Attraverso corsi e laboratori pratici, ho acquisito preziose competenze nella protezione delle reti e sui principi di sicurezza informatica .

- LE-1: Linux Essentials Certificate – Linux Professional Institute (LPI)
Visualizza Credenziali
Questa certificazione ha convalidato le mie competenze di base sull’uso della riga di comando in GNU/Linux, sull’architettura di sistema, su concetti Open Source e sulle attività quotidiane di amministrazione di sistema.

- EF SET English Certificate (C2 Proficient)
Visualizza Credenziali
Una certificazione di livello C2 su comprensione di lettura e ascolto in inglese, dimostrando la mia capacità di leggere, comprendere e comunicare abilmente contenuti tecnici, tra cui documentazione professionale e comunicazione in ambienti internazionali.

- Docker Per Comuni Mortali – Corso Udemy
View Credential
Un corso pratico pensato per rendere Docker accessibile e funzionale. Ho imparato le basi su creazione di immagini, gestione dei container e distribuzione delle applicazioni attraverso mini progetti reali, che mi hanno aiutato ad implementare Docker con sicurezza all’interno del mio homelab.
📚 Istruzione
- Diploma in Informatica e Telecomunicazioni
Istituto Tecnico Tecnologico (2017-2022)
Durante questo periodo di formazione scolastica, ho acquisito conoscenze di base sui sistemi informatici, sulle reti e sulle telecomunicazioni.
Altri Interessi
Oltre a sviluppare e gestire il mio homelab, amo sporcarmi le mani con progetti tech di ogni genere.
🔧 Riparazioni di smartphone e microsaldatura
Mi piace dare una seconda vita a smartphone e altri dispositivi, che si tratti di sostituire schermi rotti, sostituire batterie o risolvere problemi hardware. Di recente, mi sono anche procurato una stazione saldante per iniziare a imparare la microsaldatura, con l’obiettivo di approfondire le riparazioni a livello di schede e circuiti. È un mondo nuovo, stimolante ed entusiasmante!
💡 Progetti elettrici fai da te ed esperimenti di smart home
Mi piacciono anche i piccoli lavori elettrici in casa, soprattutto quando mi aiutano a migliorare o estendere la configurazione della mia smart home. Adoro trovare modi per integrare i dispositivi intelligenti nella vita di tutti i giorni, rendendo le cose più efficienti e divertenti.
🗣️ Pratico l’inglese ogni giorno
Sebbene non sia madrelingua, pratico costantemente l’inglese: leggo documentazione tecnica, seguo community internazionali, guardo contenuti e ascolto podcast tecnici per migliorare la mia comprensione e fluidità. Tra i miei preferiti c’è Self-Hosted Podcast, che tratta argomenti perfettamente in linea con i miei interessi legati all’homelab e al self-hosting.
🧑💻 Aiutare le persone sui loro problemi tecnici
Aiutare amici, familiari e chiunque mi contatti con i propri problemi tecnici è qualcosa che mi piace davvero. Che si tratti di risoluzione di problemi software, configurazione di reti o la riparazione di un laptop, mi piace risolvere i problemi e spiegare le soluzioni in modo semplice affinché gli altri possano capirle.
🎮 Gaming? Non ancora…
Curiosità: ho acquistato una Steam Deck pensando che mi sarei divertito a giocare un po’ nel mio tempo libero, ma la verità è che la mia passione per l’apprendimento e la sperimentazione spesso vince sul gaming. Quindi, per ora, sta prendendo polvere su una mensola mentre sono occupato con l’ennesima sfida tecnologica!
🏃♂️ Restare Attivo con lo Sport
Anche se la mia mente e’ occupata dalla tecnologia, mi piace restare attivo fisicamente. Mi diverto a giocare a calcetto con gli amici, praticare running e andare in palestra ogni tanto. Mi aiuta a ricaricarmi, restare in salute e mantenere un buon equilibrio tra mente e corpo.
Chi Sono
Mi chiamo Andrea, sono un appassionato di tecnologia con un profondo amore per l’IT, Linux e il networking. Ho trascorso 17 anni in servizio nell’esercito italiano, dove ho sviluppato e affinato capacità di leadership, comunicazione e problem solving come comandante di squadra. Questa esperienza mi ha insegnato ad affrontare ogni sfida con una mentalità calma e analitica, che ora guida le mie esplorazioni tecniche.
Ho conseguito un diploma in Informatica e mi dedico all’apprendimento continuo tramite progetti pratici e certificazioni su Linux, networking e sicurezza informatica. Che io stia allestendo il mio laboratorio domestico, riparando hardware o risolvendo problemi tecnici per amici e familiari, credo nell’imparare sporcandomi le mani e nel superare costantemente i miei limiti.
Sempre curioso, amo immergermi nelle nuove tecnologie, sperimentare diverse distribuzioni Linux, configurare reti e persino cimentarmi nella microsaldatura per le riparazioni di smartphone. Il mio percorso è alimentato dal desiderio di capire come funzionano le cose e dall’impegno per la crescita, sia tecnica che personale.
Questo sito web è stato ideato per farti conoscere più da vicino chi sono, presentare i miei progetti e svelare la passione che guida il mio percorso nella tecnologia.
Contattami
.
I nomi e i loghi presenti in questo sito sono usati per mostrare le tecnologie che utilizzo nel mio homelab.
Il loro uso non indica approvazione o affiliazione.
Realizzato con ❤️ e passione